 |
Significato
termini:
abbastanza si indica una
sensazione che ha una sufficiente intensità
acerbo si dice in un vino con alto tenore di acidi fissi e il vino
si presenta aspro e duro
acidulo vino nel quale c'è un certo eccesso di acidità, ma pur
sempre ancora piacevole
alcolico vino nel quale l'elevata alcolicità è avvertita in modo
disarmonico al di sopra dei componenti stessi
allappante vino con eccesso di tannino si presenta aspro ed
astringente come un caco crudo
amarognolo cibo che presenta un leggero gusto amaro tuttavia
piacevole come il radicchio di tv o il fegato in generale oppure il foi gras
aroma sensazione odorosa percepita soprattutto per via retro nasale
per espirazione
aromatico nel vino, quando il profumo richiama l'odore
caratteristico dell'uva da cui proviene, nel cibo,quando il profumo richiama
l'aroma delle erbe e piante aromatiche tipo le spezie negli insaccati
(pepe, pistacchio, etc.)
armonico vino o cibo nel quale i componenti non solo sono ben
equilibrati, ma danno all'insieme un tono di grande finezza ed eleganza
caldo un vino nel quale si apprezza la tipica sensazione
pseudocalorica, prodotta dall'alcool presente in discreta quantità e si manifesta
anche nel bicchiere con formazione di archetti o lacrime
carente il vino che difetta di morbidezza ha una prevalenza, più o
meno accentuata nell'equilibrio del gusto acido o astringente, oppure di entrambi
in contemporanea,quasi sempre presenti nei vini giovani
consistenza indica una solidità o resistenza alla pressione più o
meno evidenti con la fluidità nel vino, e con la masticazione nei cibi
debole un vino poco alcolico nel quale questa carenza è accentuata
dallo squilibrio con altre componenti
disarmonico vino o cibo nel quale la carenza o l'eccesso di uno o
più componenti crea uno squilibrio gustativo nettamente avvertito
dolce si dice in un vino o in un cibo che contiene sostanze
zuccherine aggiunte in modo da sollecitare fortemente le papille gustative
effervescenza fenomeno prodotto dall'anidride carbonica disciolta
nel vino che, liberandosi, provoca una spuma più o meno abbondante con formazione
di bollicine più o meno grosse a seconda del metodo seguito per la preparazione
in fase di vinificazione e che in bocca lascia un leggero pizzichio gradevole
fresco vino bianco che provoca sulle papille gustative una
sensazione di freschezza dovuta all'acidità
giustamente tannico si indica in un vino con la quantità di
tannino (sostanza astringente)considerata ottimale
grasso è un cibo caratterizzato da un prevalente contenuto di
sostanza grasse presenti nella materia prima
impercettibile è una sensazione che non si riesce a cogliere e che
si percepisce a stento con fatica, di solito si misura con i secondi di
permanenza in bocca per poterla individuare
intenso o intensità si indica un profumo o aroma
pieno, avvolgente, molto marcato
leggero è un vino che ha un profumo con sentori delicati oppure,
con moderata alcolicità ma equilibrato
molto caldo vino nel quale la ricchezza di alcolicità da calore, e
un certo tono di benessere e morbidezza come ad esempio i vari
porto, madera, marsala, sherry etc.
morbido sensazione di vellutato quasi carezzevole e piacevole che
si percepisce in un vino
pastoso vino ricco di morbidezza e che non è sempre del tutto
privo di qualche leggera asperità
percettibile si dice di una sensazione che si coglie nell'ambito
delle normali capacità d'esperienza e sensibilità sensoriale riferita sia al
vino che al cibo
piatto si dice di un vino quando si presenta senza freschezza per
il basso contenuto di acidi fissi
poco si indica una sensazione con scarsa intensità gustativa
oppure olfattiva
profumo è l'odore o profumo acquisito per spontanea elezione già
nel tino e poi via via con modificazioni che il vino subisce nelle successive
fasi di affinamento e poi invecchiamento
rotondo è un vino equilibrato e senza asperità in genere è dovuto
ad una certa ricchezza di alcool, glicerina, zuccheri residui, quasi sempre unita
ad una moderata acidità e scarso tenore di tannino
sapido vino che ha una giusta quantità di Sali minerali e acidi
soprattutto si dice dei vini rossi,mentre per i vini bianchi si usa la parola
fresco
saporito si dice di un cibo molto gustosa o alquanto salata, ma non
sgradevole,quasi in tutte le vivande
speziato in un vino quando il profumo ricorda alcune spezie,in un
cibo quando è trattato con le spezie in fase di preparazione ad esempio nel
salame o nelle soppresse
succulenza si presenta in tutte le vivande, e si rileva con la
masticazione, è una caratteristica dei cibi che si presentano con una certa
quantità di liquidi, che possono essere già presenti nell'alimento, o aggiunto in
fase di preparazione, o con la masticazione per effetto della saliva, anche questa
sensazione si misura in secondi di permanenza in bocca
tannico vino con una certa ricchezza di sostanze astringenti per
effetto si riscontra nel palato una certa difficoltà di salivazione e può
risultare allappante, e lega in bocca la salivazione
tendenza può essere (amarognola, dolce, acida) con questo termine si
indica quando una sensazione ha una inclinazione verso un determinato gusto
appena citato e si usa prevalentemente per il cibo
tenue si dice di un profumo appena percettibile solitamente
riferito al vino
untuoso si usa questo termine in un cibo impregnato di olio, grasso
(vegetale o animale)aggiunto, oppure che proviene dal cibo stesso ma che poi si
presenta allo stato liquido o per scioglimento dei grassi propri o per
scioglimento dei grassi in fase di cottura. |  |