Wine Diffusion
 Home page
 Presentazione
 La nostra proposta
 L'esperto
 Contatti
 Link consigliati
 
 Sezioni
 I Vini d'Italia ed esteri
 La Degustazione
 Disciplinare e Legislazione dei vini
  Suggerimento per abbinare cibo-vino

Terminologia per la degustazione 

 
 Corso on line
 Corso Amatoriale Vino
 Corso Barman
 
 

Le denominazioni DOC del Piemonte - il Monferrato

   

 


 

Totale D.O.C.G.: 12

Totale D.O.C.: 46

bianco
rosato
rosso
spumante
dolce, passito, v.t., liquoroso
Per vedere le varietà raccomandate e autorizzate nelle province del Piemonte ->

Clicca qui
Varietà
Piemonte

Denominazione Mappe dettagliate Disciplinari Descrizione
Gavi o Cortese di Gavi D.O.C.G.

(D.M. 9/7/1998 - G.U. n.185 del 10/8/1998)

bianco (tranquillo, frizzante, spumante): Cortese (Courteis)

Barbera del Monferrato

D.O.C.G.

(D.M. 27/6/2008 - G.U. n.158 dell'8/7/2008)

rosso, superiore (min. 85% Barbera, max. 15% Freisa e/o Grignolino e/o Dolcetto)

i vigneti oggetto di nuova iscrizione o di reimpianto dovranno essere composti da un numero di ceppi ad ettaro, calcolati sul sesto di impianto, non inferiore a 3.500; le forme di allevamento previste sono quelle tradizionali: controspalliera con vegetazione assurgente; sistemi di potatura: il Guyot tradizionale, il cordone speronato basso e/o altre forme comunque atte a non modificare in negativo la qualità delle uve;

è consentito l'arricchimento della gradazione zuccherina secondo i metodi riconosciuti dala legge;

il periodo di invecchiamento minimo obbligatorio, che decorre dal 1° novembre dell'anno di raccolta delle uve, è di 14 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno;

è ammessa la colmatura con uguale vino conservato in altri contenitori, per non più del 10% del totale del volume, nel corso dell'intero invecchiamento obbligatorio;

è obbligatorio riportare l'annata di raccolta delle uve in etichetta

Barbera del Monferrato

D.O.C.

(D.M. 27/6/2008 - G.U. n.158 dell'8/7/2008)

anche frizzante e "vigna", min. 85% Barbera, max. 15% Freisa e/o Grignolino e/o Dolcetto;

i vigneti oggetto di nuova iscrizione o di reimpianto dovranno essere composti da un numero di ceppi ad ettaro, calcolati sul sesto di impianto, non inferiore a 3.500; le forme di allevamento previste sono quelle tradizionali: controspalliera con vegetazione assurgente; sistemi di potatura: il Guyot tradizionale, il cordone speronato basso e/o altre forme comunque atte a non modificare in negativo la qualità delle uve;

è consentito l'arricchimento della gradazione zuccherina secondo i metodi riconosciuti dala legge;

è obbligatorio riportare l'annata di raccolta delle uve in etichetta

Colli Tortonesi

D.O.C.

(D.M. 14/3/2007 - G.U. n.69 del 23/3/2007)

bianco (uve a bacca bianca racc. e/o aut. per la provincia di Alessandria);può essere composto in misura variabile dalle uve Cortese, Favorita, Müller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling italico, Riesling Renano, Barbera bianca, Chardonnay, Sauvignon, Sylvaner verde e Timorasso;

monovarietali bianchi: Cortese (anche frizzante o spumante);e Timorasso (ciascuno almeno per il 95%, possono concorrere altre uve a bacca bianca racc. e/o aut. per la Regione Piemonte max 5%) Favorita (min. 85%, possono concorrere altre uve a bacca bianca racc. e/o aut. per la Regione Piemonte max 15%, Moscato Bianco (Moscato 100%);

rosato chiaretto: Chiaretto (uve a bacca nera racc. e/o aut. per la provincia di Alessandria);può essere composto in misura variabile dalle uve Aleatico, Barbera, Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Pinot nero, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Croatina, Lambrusca di Alessandria, Merlot, Nebbiolo e Sangiovese;

rosso, superiore, Novello (uve a bacca nera racc. e/o aut. per la provincia di Alessandria);può essere composto in misura variabile dalle uve Aleatico, Barbera, Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Pinot nero, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Croatina, Lambrusca di Alessandria, Merlot, Nebbiolo e Sangiovese;

monovarietali rossi: Barbera (anche superiore), Dolcetto (anche Novello), ciascuno min. 85%, possono concorrere altre uve a bacca nera racc. e/o aut. per la provincia di Alessandria;Barbera (anche superiore), Dolcetto (anche Novello), Croatina, ciascuno min. 85%, possono concorrere altre uve a bacca nera racc. e/o aut. per la Regione Piemonte max. 15%

Sottozona Monleale: Barbera min. 85%, possono concorrere altre uve a bacca nera racc. e/o aut. per la Regione Piemonte max. 15%

Cortese dell'Alto Monferrato

D.O.C.

(D.M. 20/7/1979 - G.U. n.322 del 26/11/1979)

bianco, frizzante, spumante (min. 85% Cortese, possono concorrere altre uve a bacca bianca, non aromatiche, racc. e/o aut. per le province di Asti e Alessandria max. 15%)

Dolcetto d'Acqui D.O.C.

(D.M. 1/9/1972 - G.U. n.308 del 27/11/1972)

rosso, superiore (Dolcetto)

Gabiano

D.O.C.

(D.M. 15/7/1983 - G.U. n.43 del 13/2/1984) 

rosso, riserva (90-95% Barbera, max. 10% Freisa e/o Grignolino)

Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C.

(D.M. 26/6/1974 - G.U. n.266 del 11/10/1974)

rosso (min. 90% Grignolino, max. 10% Freisa)

Monferrato

D.O.C.

(D.M. 23/08/2001 - G.U. n.209 dell'8/9/2001)

bianco, rosso, Novello (uve racc. e/o aut. per le province di Asti e Alessandria);

Chiaretto (o Ciaret) (min. 85% Barbera e/o Bonarda piemontese e/o Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Grignolino e/o Nebbiolo e/o Pinot nero, possono concorrere altre uve racc. e/o aut. per le province di Asti e Alessandria max. 15%;

monovarietali bianchi: Cortese (con menzione aggiuntiva Casalese), min. 85%, possono concorrere altre uve a bacca bianca, non aromatiche, racc. e/o aut. per le province di Asti e Alessandria max. 15%);

monovarietali rossi: Dolcetto, Freisa, ciascuno min. 85%, possono concorrere altre uve racc. e/o aut. per le province di Asti e Alessandria max. 15%

Rubino di Cantavenna D.O.C.

(D.M. 9/1/1970 - G.U. n.71 del 20/3/1970)

rosso (75-90% Barbera, max. 25% Grignolino e/o Freisa)

Strevi D.O.C.

(D.M. 9/1/1970 - G.U. n.71 del 20/3/1970)

passito (Moscato bianco); è consentito l'affinamento in botti di legno. E' consentita la menzione "Vigna", purché la resa massima in vino sia la seguente:
- 3° anno di impianto: 1.620 l/ha
- 4° anno di impianto: 1.890 l/ha
- 5° anno di impianto: 2.160 l/ha
- 6° anno di impianto: 2.430 l/ha
- 7° anno di impianto: 2.700 l/ha

Piemonte e
Province:Cuneo,
Asti,Alessandria

D.O.C.

(D.M. 12/08/2009 - G.U. n.186 dell'12/8/2009)

Piemonte senza alcuna menzione aggiuntiva: spumante ottenuto in percentuali diverse da Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Pinot Nero e/o Chardonnay;

spumante: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Nero (ciascuno min. 85%, possono concorrere per un massimo del 15% Chardonnay e/o ciascuno degli altri vitigni);

monovarietali bianchi: Cortese, Chardonnay (min. 85% possono concorrere altre uve a bacca bianca racc. e/o aut. non aromatiche per le province di appartenenza max. 15%), Moscato (anche passito) (Moscato bianco 100%);

monovarietali rossi: Barbera, Grignolino, Bonarda (anche Novelli), Brachetto (anche spumante), Albarossa, ciascuno min. 85%, possono concorrere altre uve a bacca rossa idonee alla coltivazione nella Regione Piemonte max. 15%

la denominazione di origine controllata "Piemonte" con le specificazioni "Pinot-Chardonnay" e "Chardonnay-Pinot" può essere utilizzata per designare i vini spumanti ottenuti con la mescolanza dei mosti o vini ottenuti da uve di vigneti delle rispettive varietà iscritti agli albi del presente disciplinare, che corrispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare e con la prevalenza quantitativa di quello indicato per primo;

per la denominazione "Piemonte Albarossa" è obbligatorio riportare in etichetta l'annata di produzione delle uve

 


 

(Consulenza Tecnica Barman Sommelier Prof. Muti Roberto)

 
 © 2004 Wine Diffusion - Tutti i diritti riservati