Wine Diffusion
 Home page
 Presentazione
 La nostra proposta
 L'esperto
 Contatti
 Link consigliati
 
 Sezioni
 I Vini d'Italia ed esteri
 La Degustazione
 Disciplinare e Legislazione dei vini

 Suggerimento per abbinare cibo-vino

  Terminologia per la degustazione

 
 Corso on line
 Corso Amatoriale Vino
 Corso Barman
 
 

Suggerimento per l'abbinamento cibo-vino

 

E' necessario sottolineare che esistono molte tecniche di abbinamento tra cibo e vino, lo studio dell'esatta metodologia richiede passione e molta esperienza per poter tarare in modo più efficace possibile le nostre sensazioni stimolate dalle papille gustative sia per il cibo che per il vino,a questo proposito è necessario essere in possesso di regole ben precise che ci permettono di utilizzare nel modo più appropriato alcuni termini o definizioni che ci aiuteranno ad affrontare la tematica dell'abbinamento.

 

Il vino si abbina al cibo per meglio qualificarlo, per farlo apprezzare ed esercitare sul cibo una funzione di supporto liquido e riuscire a bilanciare certe sensazioni estreme che il cibo può avere.
In un perfetto abbinamento il cibo ed il vino debbono essere l'uno al servizio dell'altro senza sovrastarsi. Altra regola fissa è che è molto più semplice abbinare un cibo squilibrato piuttosto che un cibo senza eccessi. Nella tradizione della gastronomia si cerca si limitare tali eccessi mediante il sistema dei contorni, cioè affiancando al cibo base qualcosa che ne moderi certe sensazioni. Più un cibo è perfettamente equilibrato più avremo difficoltà ad abbinarlo, perché è come se inserissimo in un certo senso in un cerchio perfetto qualcosa che non trova spazio.
L'abbinamento più facile si ha con vini abbastanza equilibrati, vini cioè che hanno sbilanciamento tra durezza e morbidezza, con cibi che hanno questi sbilanciamenti in senso opposto.
Quando parliamo di abbinamento tradizionale oppure psicologico oppure a tema parliamo di quelli che sono gli abbinamenti standard.
E' scontato un piatto tradizionale abbinato ad un vino locale ma oggi sono i più difficili perché i vini non sono più quelli di una volta. Anche un abbinamento riuscito con una tavolata di clienti potrebbe non essere ugualmente vincente se offerto ad altri. E' il caso in cui subentra il fattore psicologico/soggettivo. L'abbinamento a tema è quello più semplice ma è anche il meno usato dal sommelier, perché si tratta del caso in cui il cliente ordina in anticipo il vino e su quel vino si costruisce il cibo. A tal proposito sarà necessario approfondire l'argomento dell'abbinamento per Contrapposizione con il metodo Mercadini,(Vedi tabella qui sotto
).

   (clicca per ingrandire la scheda)           


La scheda grafico visiva qui sopra, riporta gli elementi gusto olfattivi sia del cibo che del vino più importanti per un corretto ed equilibrato abbinamento sensoriale.

In un corretto abbinamento il vino dovrà armonizzarsi con il cibo contrastandone le sensazioni in contrapposizione formando così due figure poligonali, più le figure risulteranno rotondeggianti e più l'abbinamento sarà centrato.

Tutte queste sensazioni sono riferite ad ogni singolo alimento e ad ogni singolo vino che si degusta,è comunque utile conoscere la preparazione di una pietanza.

Se sei interessato ad approfondire uno degli argomenti:
 contatta il nostro esperto e invia una e-mail.

(servizio a pagamento, vedere le condizioni)

Le schede per la degustazione  del Vino/Cibo raggruppate

 

 

(clicca per ingrandire la scheda)

 

 

 © 2004 Wine Diffusion - Tutti i diritti riservati